Rosiglitazone ( Avandia ) migliora il controllo glicemico nei pazienti con diabete mellito di tipo 2, ma restano controversie per quanto riguarda l'associazione osservata con il rischio cardiovascolar ...
Sono stati confrontati i parametri di variabilità della frequenza cardiaca ( HRV ) in giovani con e senza diabete di tipo 1 e sono stati studiati i fattori che potenzialmente contribuiscono ad avere u ...
Gli studi Diabetes Control and Complications Trial / Epidemiology of Diabetes Intervention and Complications hanno dimostrato che la terapia insulinica intensiva è inversamente associata a ipertension ...
Uno studio ha cercato di determinare il potenziale valore aggiunto di nuovi fattori di rischio nel predire lo sviluppo di diabete mellito di tipo 2, al di là di quello fornito dai fattori di rischio c ...
Il rischio di malattie cardiovascolari è stato ridotto, in modo significativo, dal cambiamento dello stile di vita e dal trattamento con Metformina.La malattia cardiovascolare è la principale causa di ...
L’infezione del tratto urinario è comune nei pazienti con diabete mellito di tipo 2. I possibili fattori causali comprendono la glicosuria, che è il risultato del trattamento con gli inibitori del cot ...
L’indice glicemico alimentare e il carico glicemico sono stati correlati al rischio di tumori selezionati, ma la discussione rimane aperta.Tra il 1994 e il 1997 sono stati completati questionari in 8 ...
Uno studio di coorte basato sulla popolazione effettuato in Ontario, Canada, ha esaminato il rischio di diabete mellito di nuova insorgenza tra i pazienti trattati con diversi inibitori della HMG-CoA ...
La terapia intensiva del diabete mellito di tipo 1 riduce le complicanze associate al diabete ma può essere correlata a un eccesso di aumento di peso, obesità addominale e dislipidemia.Lo studio DCCT/ ...
Nel 2009, numerosi studi epidemiologici avevano suggerito una maggiore frequenza di tumori maligni in pazienti trattati con Insulina Glargine ( Lantus ).Un certo numero di studi di popolazione epidemi ...
Lo scopo di questo studio è stato quello di caratterizzare risultati a lungo termine di intervento coronarico percutaneo ( PCI ) nei pazienti diabetici anziani nella pratica di routine. Sebbene l’i ...
Uno studio ha esaminato l'associazione tra iperglicemia e danno miocardico subclinico nei soggetti senza evidenza clinica di cardiopatia coronarica ( CHD ).L'iperglicemia è associata ad un aumentato r ...
IGF-1 ( fattore di crescita insulino-simile ) ha quasi il 50% di sequenze aminoacidiche omologhe con l'insulina e provoca quasi la stessa risposta ipoglicemica.Alcuni studi hanno dimostrato che bassi ...
La misurazione della emoglobina glicosilata ( HbA1c ) presenta dei vantaggi rispetto a quella del glucosio plasmatico.Pochi studi hanno valutato la relazione tra emoglobina A1C e glicemia a digiuno ( ...
Uno studio caso-controllo ha valutato il rischio di malignità specifica nei pazienti con diabete mellito, trattati con i tiazolidinedioni ( noti anche come glitazoni ).Un totale di 606.583 pazienti co ...